I primi 35 anni di attività
Come accade solitamente per i Bonsai, tutto è cominciato nel 1982 con un piccolo negozio nella Weseler Straße 57 a Münster, divenuto ben presto punto di ritrovo della comunità Bonsai locale. Da allora, il Bonsai-Zentrum, che nel frattempo si è trasferito ad Ascheberg su un'area di più di 6.000 m² con 12 collaboratori, è cresciuto sempre di più fino a divenire una delle aziende più importanti in Germania in questo settore.
 |
 |
 |
Annunci dell'apertura del negozio |
Il negozio a Münster |
Il negozio a Münster |
|
|
|
 |
 |
 |
Il negozio a Münster |
Bundesgartenschau (Esposizione federale die giardini), 2003 |
Homepage del sito bonsai.de, 2005 |
|
|
|
 |
 |
 |
Costruzione del nuovo edificio ad Ascheberg, 2007 |
Wolfgang Klemend
Formazione alla scuola per l'istruzione superiore di Osnabrück ed ottenimento del diploma di Ingegnere con indirizzo Architettura dei Giardini e Progettazione del Paesaggio. In seguito, responsabile per 5 anni di una azienda specializzata in architettura paesaggistica. È in questo periodo che si avvicina al mondo dei Bonsai. Nel settembre 2003 inizia una formazione con Hideo Suzuki e Keizo Ando secondo il piano degli studi della Federazione Scuole Bonsai Giapponesi presso la “Scuola d'Arte Bonsai”, al termine della quale consegue il certificato di istruttore abilitato riconosciuto.
Quando ha cominciato ad interessarsi ai Bonsai?
Più di 30 anni fa ricevetti in regalo il mio primo Bonsai. Allora la bibliografia tedesca sulla cultura dei Bonsai esisteva appena ma mi sono cimentato lo stesso nella sua cura e, grazie alle mie conoscenze in materia di giardinaggio, è sopravvissuto. Col tempo, il mio crescente interesse mi ha permesso, infine, di trasformare il mio hobby in una professione e di aprire un negozio specializzato in Bonsai. La piccola azienda individuale è diventata oggi il Bonsai-Zentrum Münsterland.
Lei stesso, nel frattempo, è diventato Istruttore Bonsai. Qual è stata la sua formazione?
Ho seguito un corso della durata di sei anni con un Maestro Bonsai giapponese che ha insegnato qui in Europa dopo la scuola tradizionale. In base ai corsi intensivi, la formazione aveva luogo più volte nel corso dell'anno ed in formula week-end. Ora posso insegnare e propongo corsi del tutto simili presso il Bonsai-Zentrum.
Si dice che „un Bonsai non è mai perfetto“. Questo vale anche per il suo corso?
Sì, assolutamente , non si finisce mai di imparare! Ogni anno partecipo ad un nuovo corso di formazione. Il mio sogno è quello di andare 6 mesi in Giappone a lavorare con un Maestro Bonsai per approfondire la conoscenza di questa arte ed imparare direttamente sul posto. Ancora oggi, in Giappone esiste una cultura del Bonsai totalmente diversa, dove un Maestro Bonsai occupa la posizione di uno stimato artista.
Cosa la affascina particolarmente dell'Arte del Bonsai?
Il fatto che non si finisce mai di lavorare sul proprio Bonsai al fine di migliorarlo, in quanto non sarà mai un'opera compiuta come possono esserlo le opere d’arte di un pittore o di uno scultore. L'impegno con i Bonsai è un lavoro che non ha fine. Alcuni potrebbero essere scoraggiati da questo aspetto; io ne sono affascinato. Infine, con ogni Bonsai si persegue la perfezione, anche quando si tratta solo di scegliere il vaso giusto. Dopo 30 anni mi diverto ancora molto. Lungo un periodo di tempo così lungo nasce una stretta relazione con le piante e si capisce perfettamente quando un albero ha bisogno di cure o meno. Si riceve anche molto da un Bonsai: si impara ad essere pazienti e lavorare ai miei alberi mi rilassa e dona pace interiore.
Il suo lavoro la porta ad essere circondato tutto il giorno da Bonsai; li possiede anche a casa propria?
Sì, a casa ho dodici Bonsai, tutti da esterno. Alcuni li ho già da molto tempo. Ci sono molto affezionato, sono quasi come dei bambini che ho cresciuto! La maggior parte sono creati da me partendo da Yamadori (alberi trovati in natura) o da giovani piante.
Ingo Klemend
Formazione all'Università di Münster e laureato in Economia Aziendale. Conduce insieme al padre l'azienda dove è cresciuto per molti anni ed è infine entrato nel 2006, al termine degli studi.

Come è nato il suo interesse per i Bonsai?
Ovviamente devo soprattutto a mio padre i miei primi contatti con i Bonsai. Già da bambino aiutavo in negozio e mi era concesso di lavorare alle piante. Sono cresciuto insieme all'azienda ed ho visto quanto amore ed energia mio padre ha profuso in questa attività. Più tardi, durante i miei studi, ho dato una mano in azienda e, poco a poco, ho familiarizzato sempre più con le attività commerciali quotidiane. Con mio padre abbiamo infine deciso di continuare insieme.
Ha studiato Economia e Gestione Aziendale. È un diploma che si addice ai Bonsai?
Penso proprio di sì, d'altronde che cosa non si addice ai Bonsai? Io credo che i Bonsai rappresentino una filosofia. Non è necessario avere conoscenze pregresse o aver terminato degli studi specifici. Chiunque sia interessato e si mostri motivato è in grado di realizzare dei begli alberi. All'interno dell'azienda sono incaricato di svolgere soprattutto attività commerciali ma senza qualche nozione di base non mi sarebbe possibile svolgere i miei compiti. Indubbiamente, l'aver dato una mano a mio padre per molti anni mi ha agevolato molto in questo senso.
Non vi ostacolate nel vostro lavoro?
Al contrario, ci completiamo perfettamente. Penso che questo sia anche il segreto del nostro successo. Da lui ho imparato che bisogna mettere una buona dose di coraggio ed impegno per fare progressi. Ogni giorno abbiamo così tanto da fare che entrambi siamo molto affaccendati. Per questo motivo, è importante dividersi i compiti e fare affidamento l'uno sull'altro.
La vostra attività esiste già da 30 anni. Quali sono i progetti futuri?
Sooprattutto negli ultimi anni abbiamo investito molto per garantire ai nostri clienti, oltre a prodotti di alta qualità, anche un ambiente particolarmente accogliente. Abbiamo intenzione di mantenere contatti sempre più stretti con i nostri clienti e di ampliare il nostro assortimento. Sono sicuro che, insieme all'aiuto di tutti i nostri collaboratori, saremo in grado di realizzare i nostri numerosi progetti.